Bielefeld è una città della Germania nord-occidentale, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, nelle vicinanze di Dortmund e Hannover. È abitata da quasi 340.000 persone. La sua posizione insolita nella Foresta di Teutoburgo, a 118 metri sul livello del mare, aumenta il suo fascino.
La storia di Bielefeld risale a più di 800 anni fa: nel 1214 le fu riconosciuto lo status di città. Nel corso dei secoli, grazie alla sua posizione al punto di incontro di importanti rotte commerciali, ha potuto arricchirsi e prosperare rapidamente. Oggi Bielefeld è un importante centro industriale, universitario e culturale.
Di seguito un elenco delle attrazioni più interessanti e degne di nota della città.
Questo castello è una delle principali attrazioni e un simbolo della città. Fu costruito tra il 1240 e il 1250 sulla collina di Sparrenberg, vicino alla Foresta di Teutoburgo. Il suo aspetto attuale è il risultato della modernizzazione avvenuta tra il XVI e il XIX secolo. La fortezza si distingue per la sua torre alta 37 metri, da cui si gode di una splendida vista. Il castello di Sparrenburg merita una visita anche per il suo groviglio di cunicoli sotterranei lungo 285 metri.
.La piazza della città fu allestita all'epoca della sua fondazione, all'inizio del XIII secolo. Fino al 1903 vi si teneva un mercato. Qui si trova il vecchio municipio, costruito nel 1904 in un misto di stili: neogotico e neorinascimentale. Degni di nota sono anche i palazzi a capanna rinascimentali e il teatro dell'opera - Stadttheater, dove, oltre a spettacoli di opera e balletto, si tengono anche rappresentazioni teatrali. L'edificio più antico della piazza è la Crüwell-Haus, risalente al 1530. Il resto delle case a schiera è stato ricostruito dopo gli ingenti danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale.
.Questa chiesa a sala gotica, costruita su una pianta cruciforme, è il monumento architettonico più importante della città. Al suo interno si trovano numerose opere d'arte sacra. Di particolare pregio è l'altare ad ala dipinto del 1400, dedicato alla Vergine Maria. Qui si possono ammirare anche un crocifisso del XVI secolo, un pulpito riccamente decorato o le lapidi dei membri delle famiglie nobili locali.
Questo è il più antico museo all'aperto di questa parte del Paese. Alcuni edifici risalgono alla fine del XVI secolo. I visitatori possono vedere vecchie officine, un mulino a vento storico, un apiario, così come le loro attrezzature, gli strumenti e gli oggetti di uso quotidiano. Durante la visita, non mancate di fermarvi al ristorante che serve piatti tradizionali della Vestfalia.
.Questo giardino è stato fondato nel 1912.
Sotto questo nome si trova uno zoo che esiste dal 1930. Il sito si concentra sulle specie animali autoctone, gran parte delle quali vivono fuori dalle gabbie o dai recinti. Qui gli animali hanno a disposizione ampi spazi e vaste aree di vita che si avvicinano il più possibile alle condizioni naturali. Ci sono anche caffè e ristoranti, e un parco giochi attende i visitatori più piccoli. Il parco è molto popolare tra le famiglie con bambini. Vale la pena visitarlo, soprattutto perché l'ingresso allo zoo è gratuito.
.© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo