Cosa vale la pena vedere quando si visita Fulda e dove si trovano gli edifici più barocchi? Sicuramente vale la pena iniziare dal centro della città e dal centro storico stesso, il quartiere barocco che si estende vicino al Palazzo di città.
Il palazzo fu costruito tra il 1708 e il 1714 come residenza per gli abati ducali di Fulda. Fu costruito sul sito di un precedente castello del XVII secolo. Oggi ospita le autorità comunali, un museo, concerti e altri eventi culturali. Vale la pena di passeggiare nel giardino barocco che circonda il palazzo, tra cui l'aranciera e la scultura barocca del giardino che raffigura la dea dei fiori, Flora.
Questa cattedrale rappresenta il barocco italiano e la sua disposizione interna ricorda la Basilica di San Pietro a Roma. Fu costruita tra il 1704 e il 1712 sulle fondamenta di una chiesa precedente, la chiesa monastica abbaziale di Fulda del IX secolo. L'interno è decorato in bianco con un altare principale riccamente decorato. Nel presbiterio, sotto l'altare occidentale, si trova la tomba di San Bonifacio, patrono della Germania. Accanto alla cattedrale si trova un bellissimo giardino che merita una visita.
In origine, la chiesa di San Michele era una cappella cimiteriale annessa al monastero. Questo tempio non è molto suggestivo dall'esterno, ma vale la pena di entrare. È una delle chiese più antiche del Paese, costruita nella prima metà del IX secolo in stile carolingio. Nonostante i numerosi cambiamenti e le modifiche apportate nel corso dei secoli, la sua cripta si è conservata in uno stato pressoché immutato.
Il Vecchio Municipio di Fulda è in realtà una fedele ricostruzione di un edificio comunale medievale. Dalla fine del XVIII secolo, ha cessato la sua funzione di municipio ed è diventato un edificio commerciale; tuttavia, non ha perso il suo fascino ed è un punto di riferimento molto fotografato della città.
Il Vecchio Municipio
Questa torre è la parte meglio conservata delle antiche fortificazioni cittadine. Fu costruita nel XII secolo come torre di guardia. All'epoca della caccia alle streghe del XVII secolo fu utilizzata come prigione femminile, anche se il nome "Hexenturm" si affermò solo nel XIX secolo. Oggi è visibile solo dall'esterno.
Il Museo dei Vigili del Fuoco di Fulda è costituito da due sale interconnesse, dove i veicoli antincendio e gli accessori di diverse epoche sono riuniti in un ampio spazio. I visitatori hanno così l'opportunità di vedere com'era la lotta agli incendi nell'antichità e quanto è cambiata da allora. Vi è il più antico estintore portatile al mondo, risalente al 1624, o la più antica autoscala a cavalli conosciuta. Uno dei punti salienti del sito è la possibilità di provare il funzionamento di un estintore portatile.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo