Amburgo, il cui nome completo è Città Libera e Anseatica di Amburgo, è la seconda città più grande della Germania e, come Berlino, una città con diritti statali. Si trova sull'estuario dell'Elba nel Mare del Nord, dove si trova il più grande porto marittimo della Germania. La storia della città risale già al IV secolo a.C., quando fu fondato il primo insediamento nell'area dell'attuale Amburgo. Nell'858, la città fortificata che vi sorgeva prese il nome di Hammaburg. Il periodo medievale fu l'epoca del fiorente sviluppo di Amburgo come porto anseatico e punto di trasbordo di varie merci. Con il tempo, vi si stabilì anche la borsa valori e si sviluppò l'industria.
Un giorno non è sufficiente per vedere tutto ciò che questa città ha da offrire ai turisti. Ecco quindi un elenco soggettivo dei luoghi e delle attrazioni più interessanti e importanti di Amburgo.
L'edificio risale alla fine del XIX secolo e con i suoi esterni riccamente decorati rimanda a diversi stili architettonici: barocco, rinascimentale o gotico. È stato costruito sul sito di un precedente municipio, bruciato in un incendio nel 1842. Sono disponibili visite guidate: sia l'interno che l'esterno dell'edificio sono molto suggestivi. Il Municipio si trova sulla lunga Piazza del Municipio, dove si tengono importanti eventi per la città, tra cui il mercatino di Natale.
Questa chiesa fu costruita a metà del XVIII secolo in stile barocco. Dal campanile, alto 132 metri e dotato di orologio, si gode di una vista panoramica della città. Da lì, due volte al giorno viene suonata la tromba. La chiesa odierna è la terza ad essere costruita su questo sito. Il primo edificio della chiesa fu costruito nel XVII secolo, ma nel 1750 un fulmine colpì la torre e causò un incendio. Anche il secondo edificio andò a fuoco nel 1906, dopodiché fu ricostruito con acciaio ignifugo. La chiesa fu parzialmente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, ma fu rapidamente restaurata. All'interno sono da vedere in particolare l'altare maggiore neobarocco, il fonte battesimale del XVIII secolo e fino a quattro organi storici.
Questo è il nome del Quartiere dei Granai di Amburgo, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, costituito da magazzini neogotici modernisti in mattoni rossi sormontati da torrette caratteristiche, situati sui pittoreschi canali del fiume Elba. Questi edifici furono costruiti alla fine del XIX secolo e venivano utilizzati per immagazzinare le merci trasportate da e verso il porto di Amburgo. Qui venivano stoccati, tra l'altro, caffè, tè, cacao e birra. Oggi gli ex granai sono utilizzati come musei, gallerie d'arte o hotel esclusivi, anche se molti sono ancora utilizzati come magazzini.
Si tratta di un'attrazione di Amburgo estremamente popolare, situata nella Speicherstadt. Qui sono state ricreate, tra l'altro, parti dell'Europa e degli Stati Uniti in scala 1:87. Più di 1.100 treni circolano sui binari in miniatura più lunghi del mondo, ma sono presenti anche altri mezzi di trasporto e quasi cinquemila edifici. I modelli vengono ampliati ogni anno.
Il Museo Marittimo di Amburgo presenta un'impressionante collezione di modelli di navi, traghetti e imbarcazioni, oltre a dipinti e stampe marittime, uniformi, armi, mappe e strumenti di navigazione utilizzati nel corso dei secoli.
Si tratta di uno dei più grandi musei d'arte della Germania, con collezioni distribuite in ben tre edifici. Vi si possono ammirare opere di artisti di fama mondiale come Rembrandt, Lorrain, Manet e Munch.
.© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo