Situata nella Bassa Sassonia, Hannover è una città tedesca di oltre mezzo milione di abitanti. È attraversata dal fiume Leine. La prima menzione di un insediamento qui risale al 1022. Nel 1241, Hannover ottenne lo statuto di città e nel XIV secolo fu circondata da mura. È una città anseatica, nota per i suoi giardini, l'università, l'industria metallurgica e le fiere commerciali.
Hannover è famosa per essere la città più verde della Germania. Tuttavia, ha anche alcune attrazioni e luoghi interessanti da vedere.
La maggior parte degli edifici antichi della città non è sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, decine di case storiche a graticcio sono sopravvissute in varie parti della città e si è deciso di trasferirle nell'area intorno al Municipio Vecchio e alla Marktkirche, creando il Quartiere della Città Vecchia. Il Municipio di Hannover è stato costruito nel XV secolo in stile gotico mattone della Germania settentrionale ed è stato ampliato più volte nel corso degli anni.
Un po' più lontano, circondato dal pittoresco Parco Masch, si trova il Nuovo Municipio, risalente agli inizi del XX secolo, con la sua caratteristica cupola alta, da cui si può vedere lo skyline della città. Vi si accede tramite un ascensore curvo, che sale con un angolo di 17 gradi nelle parti superiori.
Questa chiesa dedicata ai Santi Giorgio e Giacomo fu costruita intorno al 1320. Rappresenta lo stile gotico, anche se il suo aspetto attuale è il risultato della ricostruzione del dopoguerra. La chiesa ha un campanile alto 98 metri, in cui pendono 11 campane.
.Questo museo espone l'arte del XX e XXI secolo, in particolare l'espressionismo tedesco e il modernismo francese. Le sue collezioni comprendono opere di artisti come Pablo Picasso, Fernand Léger, Paul Klee e Max Ernst.
Questo castello fu costruito nel XVII secolo sul sito di un ex monastero francescano come sede dei principi e degli elettori di Hannover. Oggi è la sede del parlamento della Bassa Sassonia. Il palazzo è stato ricostruito più volte nel corso degli anni ed è stato completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. L'aspetto attuale è un misto di stili barocchi e classicisti.
Questo piccolo museo è dedicato al famoso matematico e filosofo legato ad Hannover, Gottfried Wilhelm Leibniz. È ospitato in una casa rinascimentale del 1499, dove il grande scienziato visse dal 1698 al 1716. Una delle stanze ospita una replica della sua macchina da calcolo.
Questa torre, alta 24 metri, è un residuo delle antiche mura cittadine. Risale al XIV secolo. Il suo nome ha a che fare con le Begine, una congregazione laica di donne la cui casa si trovava un tempo vicino alla torre. È stata costruita una piattaforma panoramica a 14 metri di altezza.
.La chiesa fu costruita nel XIV secolo, ma fu distrutta durante i bombardamenti della guerra. Da allora non è più stata ricostruita, diventando una sorta di memoriale dei sacrifici e delle devastazioni che la guerra porta con sé.
I giardini si estendono su una superficie di ben 136 ettari e sono uno degli spazi verdi più belli d'Europa. Furono creati nel XVII secolo e da allora si sono conservati praticamente immutati. Si compone di quattro diversi giardini tematici: l'ampio Grosser Garten barocco con il suo palazzo del XVII secolo, le numerose fontane, le sculture, i labirinti e i punti panoramici, il Georgengarten inglese, il Berggarten montano che presenta piante provenienti da diverse zone climatiche e il Welfengarten ora appartenente all'Università di Hannover.
I giardini del Grosser Garten sono lo spazio verde più bello d'Europa.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo