Leverkusen è una città della Germania occidentale, nello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia. Si trova sul fiume Reno e ha una popolazione di oltre 160.000 abitanti. All'inizio era il villaggio di Wiesdorf. Nel 1861, il chimico tedesco Carl Leverkus scelse questo sito per costruire una fabbrica di coloranti. In seguito, vi si trasferì l'azienda farmaceutica Bayer AG e gradualmente cominciarono ad arrivare altri lavoratori. Da quel momento in poi, Wiesdorf divenne il centro dell'industria chimica. Nel 1920 ottenne i diritti di municipalità e, col tempo, si aggiunsero i villaggi vicini, ribattezzati Leverkusen. Nel 1975 furono incorporate altre città e distretti vicini del Bergisches Land.
La città è principalmente associata alla squadra di calcio Bayer 04 Leverkusen e al suo stadio BayArena e all'azienda farmaceutica Bayer, ma è anche famosa per il suo delizioso pan di zenzero, per l'arte e per i bellissimi spazi verdi.
Cosa vedere a Leverkusen e dintorni? Per suggerimenti si veda il testo qui sotto.
Fino al XIX secolo, l'area dell'attuale Leverkusen aveva un carattere rurale. Il castello di Morsbroich era una tenuta di campagna della nobiltà con una storia che risale al XIV secolo. L'aspetto attuale di questo palazzo circondato da un parco risale al XVIII secolo e rappresenta lo stile barocco. Dal 1951, al suo interno è ospitato un museo con un'ampia collezione di arte contemporanea. Vi si possono ammirare opere di Gerhard Richter, Wolf Vostell, Joseph Beuys e Yves Klein, tra gli altri.
Lo stadio del Bayer 04 Leverkusen può ospitare più di 30.000 tifosi. Costruito nel 1958, è stato notevolmente ricostruito e migliorato negli anni Novanta. Tuttavia, ha assunto la forma attuale solo nel 2009. Quando si è a Leverkusen, vale la pena di andarci almeno una volta per vedere una partita o per visitare l'intero impianto.
Il giardino si trova nel quartiere Flittard. Nel 1912, il chimico tedesco Carl Duisberg, amministratore delegato di Bayer, effettuò le prime piantumazioni in quella che era la sua proprietà. Viaggiando in Estremo Oriente, rimase incantato dagli straordinari giardini del Giappone, così diversi da quelli europei. Oggi il giardino di Leverkusen comprende una casa da tè, un ponte Shinkyo sul modello di quello di Nikko, in Giappone, numerosi specchi d'acqua, gazebo, statue e molte piante tipiche dei giardini giapponesi. È possibile passeggiare tra aceri rossi, sequoie, bambù o miscanthus. Il giardino è accessibile tutto l'anno e l'ingresso è gratuito.
La torre dell'acqua di Leverkusen-Bürrig è stata costruita nel 1978. È alta 72 metri ed è dotata di una piattaforma di osservazione in cima alla quale, in caso di bel tempo, la visibilità raggiunge i 50 chilometri. La torre è un simbolo della città, visibile da qualsiasi punto della zona, e svolge ancora la sua funzione originaria di fornire una pressione costante dell'acqua in città.
A Colonia, a meno di 11 chilometri di distanza, si trovano anche molti monumenti, musei interessanti e attrazioni. Uno dei più importanti che vale la pena di vedere è la Cattedrale gotica di San Pietro e Santa Maria. È l'edificio religioso più riconoscibile della Germania, visitato ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo. Fu costruita a partire dal 1248, con interruzioni per oltre 600 anni. Al suo interno si trovano un reliquiario con i resti dei Re Magi, il Crocifisso di Geron, risalente a più di 1.000 anni fa, una scultura della Madonna del XII secolo e in una delle torri del tempio è appesa la Campana di San Pietro, la più grande a suonare in Europa. Dal 1996, la Cattedrale di Colonia è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
.© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo