Mainz (in tedesco Mainz) è una città della Germania occidentale situata sul fiume Reno. È la capitale del Land Renania-Palatinato. Magonza ha una lunga storia: già nel I secolo d.C. era una grande fortezza ai confini settentrionali dell'Impero Romano, chiamata Mogontiacum.
Oggi non è raro scoprire alcuni resti dell'Impero romano, come un tempio di Iside, un teatro romano o gli scafi di navi romane, durante i lavori di costruzione della città. Magonza è stata sede di un vescovado fin dal IV secolo e successivamente luogo di incoronazione di re e imperatori tedeschi. Dal 1477 è presente un'università. Nel corso della storia, Magonza si è sviluppata come un importante centro commerciale, soprattutto grazie alla sua posizione sul Reno.
Magonza è famosa come capitale tedesca del vino, in quanto sede dell'Istituto tedesco del vino e città circondata da numerosi vigneti. È anche conosciuta come la capitale della stampa, grazie a Johannes Gutenberg, che vi è nato, e alla sua invenzione che ha cambiato la storia del mondo.
Nonostante le numerose distruzioni subite dopo la Seconda Guerra Mondiale, la città vanta molti edifici e luoghi di interesse conservati o ben restaurati. Siete interessati a Magonza? Iniziate dalle attrazioni più importanti e interessanti. Ecco un elenco per aiutarvi.
La Piazza del Mercato, circondata da case a schiera colorate, è il luogo ideale per rilassarsi e gustare uno dei vini renani locali. Il centro storico di Magonza è costituito dall'area intorno alla cattedrale, dove si trovano alcune case a graticcio salvate dai bombardamenti. Questo stile, così popolare nel XIX secolo nei territori appartenenti alla Prussia, era già noto fin dal Medioevo.
Quando lo si visita, la prima cosa da vedere è Liebfrauenplatz - il luogo centrale di Magonza, animato e vivace. Vale la pena andarci soprattutto di sabato, quando si riempie di bancarelle che vendono verdura fresca, frutta e fiori.
Si tratta di una chiesa romanica risalente all'XI secolo, ricostruita nel XIII e successivamente nel XVIII secolo. È una delle sette cattedrali imperiali situate nella Germania occidentale. Le sue sei torri sono un punto di riferimento nella mappa della città. Al suo interno si trovano, tra l'altro, due cori che si fronteggiano, uno orientale e uno occidentale, oltre a numerose tombe degli arcivescovi di Magonza e preziosi monumenti di arte sacra.
Le origini di questa chiesa risalgono al 990. Inizialmente era una chiesa romanica, che fu ricostruita in stile gotico tra il 1267 e il 1340. Fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e dovette essere ricostruita. Merita una visita soprattutto per le vetrate blu con temi dell'Antico Testamento di Marc Chagall.
L'artista vi lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1985. In questo modo ha voluto dare il suo contributo alla riconciliazione ebraico-tedesca del dopoguerra. Inoltre, all'interno della chiesa sono degni di nota l'altare del XIII secolo e il bellissimo tabernacolo del XVI secolo.
Il museo esiste dal 1900. Gutenberg nacque e visse a Magonza nel XV secolo. Qui inventò un apparecchio per fondere in metallo i singoli caratteri tipografici, che assemblava in colonne e rifletteva con una pressa da lui costruita. Nel museo di Magonza, i visitatori possono partecipare a laboratori di stampa, vedere una replica del laboratorio di stampa originale di Gutenberg, un'officina di stampa, i primi esempi sopravvissuti di stampe, rilegature di libri, nonché macchine da stampa successive o mostre sulla storia della scrittura.
È stata eretta nel 2010 sul sito della vecchia sinagoga, fatta saltare in aria dai nazisti nel 1938. Questo edificio moderno e piuttosto insolito vuole essere un gesto di riconciliazione con la comunità ebraica perseguitata durante il periodo nazista e un invito al suo ritorno in città. La forma del corpo dell'edificio fa riferimento alla parola ebraica "kaduscha", che significa esaltare, benedire.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo