Pszczyna è una città del Voivodato della Slesia con una popolazione di circa 25.000 abitanti. Il nome della città è "Pless" in tedesco. È stata menzionata per la prima volta nel 1303, anche se una roccaforte doveva esistere già da prima, a guardia della via commerciale da Cracovia alla Porta della Moravia.
Pszczyna è stata governata da diversi sovrani nel corso dei secoli: fino al XVI secolo le terre locali appartenevano ai Piast, mentre dal 1517 entrarono a far parte del Reich tedesco come Stato di Pszczyna. Tra le varie famiglie, quelle dei Promnitz e degli Hochberg ebbero la maggiore influenza sulla città e sul castello. Nonostante l'appartenenza ufficiale alla Germania, la maggioranza degli abitanti di Pszczyna era polacca, il che fu particolarmente significativo durante le rivolte della Slesia del 1919-1921 e durante il plebiscito della Slesia.
Cosa vedere nella città chiamata "la perla dell'Alta Slesia"? C'è molto da scegliere... Di seguito sono riportati i luoghi e le attrazioni più interessanti di Pszczyna. C'è molto da scegliere... Di seguito sono riportati i luoghi e le attrazioni più interessanti di Pszczyna.
.La piazza medievale è circondata da case cittadine del XVIII e XIX secolo. Una delle più antiche, il cui piano terra ricorda ancora il 1658, ospita il municipio. Proprio accanto, si può ammirare l'edificio neobarocco della Chiesa Evangelica di Augusta. Un punto caratteristico della piazza è la panchina della principessa Daisy, ovvero l'aristocratica inglese Maria Teresa Hochberg von Pless, che sposò il proprietario del castello di Pszczyna, Jan Henryk XV, nel 1891.
.Le origini del palazzo di Pszczyna risalgono all'XI o XII secolo, quando i principi Piast stabilirono in questo luogo una torre di guardia e un castello di caccia. Un castello murato esisteva nella città dalla prima metà del XV secolo e da allora, con i cambiamenti dei suoi proprietari, ha subito diverse ricostruzioni. L'ultima è avvenuta tra il 1870 e il 1876. Gli interni conservano in gran parte gli arredi e i mobili originali degli ultimi abitanti. Visitando il luogo, vale la pena di scendere anche nelle cantine, dove si trova un'armeria con interessanti esposizioni di armi europee e orientali.
Il complesso del castello comprende anche le belle scuderie ducali della seconda metà del XIX secolo e la Porta degli Uomini Scelti, un edificio di guardia del castello del 1687 con un ingresso che conduce al cortile del castello. La porta deve il suo nome al fatto che le sue guardie erano scelte tra i contadini dei villaggi subordinati al ducato. Il castello è circondato da un parco storico con una superficie totale di 156 ettari, di cui una parte è il Parco del Castello con stagni, canali, edifici storici e vegetazione varia, e il resto è il Parco Zwierzyniec e il Parco della Stazione. Nel Parco del Castello, l'area più popolare è una piccola isola con un padiglione da tè del XIX secolo.
Nel 1865, il principe Giovanni Enrico XI Hohenberg ricevette dallo zar Alessandro 4 bisonti Bia這wie瘸 per 20 cervi. Con il tempo, l'allevamento si espanse a tal punto che, dopo la Prima Guerra Mondiale, anche la mandria di Bia這wie瘸 fu rinnovata grazie ad esso. Oggi, nel recinto espositivo, i bisonti possono essere osservati da una piattaforma panoramica. Inoltre, ci sono anche daini, mufloni, cervi, caprioli, conigli e pavoni, e vi si tengono laboratori didattici e lezioni di natura per bambini.
Questo museo all'aperto si trova nell'area del Parco della Stazione. È costituito da diversi cottage in legno del XVIII e XIX secolo e da edifici agricoli della zona di Pszczyna e dei dintorni.
Le prime notizie su questo tempio più importante di Pszczyna risalgono al 1326. L'attuale edificio tardo-barocco del 1754 è stato ricostruito più volte nel corso degli ultimi secoli. All'interno, l'attenzione è attratta soprattutto dalle belle volte e dai lampadari e dalla pala d'altare del XVIII secolo. A sinistra si trova un dipinto della Vergine Maria della Preziosa (Pszczyna).
Il Museo della Stampa della Slesia di Wojciech Korfanty si trova in un piccolo edificio a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Tra il 1845 e il 1846, nella città fu pubblicato il primo giornale in polacco dell'Alta Slesia, il "Settimanale polacco dedicato ai Vlachi". Il museo raccoglie vecchie macchine da stampa, attrezzature per la rilegatura e una notevole collezione di giornali polacchi. Ospita inoltre l'arredamento originale dello studio di Wojciech Korfanty e una collezione di strumenti musicali dell'Alta Slesia.
Il cimitero fu fondato nel 1814. Non è stato distrutto durante la Seconda guerra mondiale, grazie alla quale oggi sono visibili più di 400 lapidi e una casa pre-sotterranea neogotica.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo