Il monumento più caratteristico di Pszów è senza dubbio la Basilica Minore della Natività della Beata Vergine Maria. Fu costruita nel XIV secolo in stile gotico e successivamente fu sottoposta a un lifting in stile barocco. All'interno i tesori della chiesa: un altare maggiore barocco del 1710, un fonte battesimale del 1700 e un organo del 1740.
Tra i monumenti di Pszów, la chiesa di San Nicola è come le antiche cronache che raccontano la storia antica della città. Le sue radici risalgono al XIII secolo, quando fu costruita in stile romanico. Tuttavia, il tempo non ha mancato di toccare il tempio con le sue lunghe dita, tanto che negli anni successivi fu rinfrescato e trasformato in stile gotico.
L'interno di questa meraviglia sacra contiene un portale romanico secolare, scavato nell'arenaria, che, con sculture raffiguranti scene bibliche e figure di santi, tesse una storia che molti di noi hanno già dimenticato. È come una finestra nel tempo, che ci riporta a un'epoca in cui la pietra assumeva un'anima nelle mani degli scultori.
Ma i misteri della chiesa di San Nicola non finiscono qui. La pala gotica dell'altare principale, scolpita in legno nel 1500, mostra scene della vita di Gesù Cristo. È un'opera di misticismo che sembra pulsare di vita, raccontando la storia del viaggio del Salvatore.
In questo tempio dell'artigianato barocco, un fonte battesimale assopito dell'inizio del XVIII secolo si erge come un monumento al tempo. Scolpito nel marmo, racconta la storia della vita di San Giovanni Battista attraverso sculture che ammutoliscono l'inno marmoreo.
E non si tratta solo del fonte battesimale.
Ma questi sono solo tre manufatti chiave nel tessuto temporale della chiesa di San Nicola. Un pulpito rinascimentale del XVI secolo, un banco rococò del XVIII secolo, dipinti del XVII e XVIII secolo e sculture dell'epoca formano un notevole mosaico di cultura e arte sacra.
L'interno della chiesa è un mosaico unico di cultura e arte sacra.
Un altro interessante luogo sacro è la Chiesa di San Nicola, costruita nel XIII secolo in stile romanico e successivamente convertita in gotico. All'interno, i visitatori possono ammirare un portale romanico del XIII secolo, un altare maggiore gotico del 1500 e un fonte battesimale barocco a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.
La Chiesa di San Nicola è anche un luogo di interesse.
Poco distante da Pszów, a Tworków, si trovano le rovine di un castello del XIV secolo, originariamente costruito su richiesta dei duchi di Racibórz e successivamente trasformato in un castello rinascimentale. Purtroppo la Seconda guerra mondiale ha contribuito alla distruzione dell'edificio, che ora si presenta solo come un'affascinante rovina.
.A Łączna, sempre vicino a Pszów, si trova la storica Miniera Ignacy, una reliquia del XIX secolo che un tempo era una delle più moderne dell'Alta Slesia. Oggi è possibile visitarla e vedere com'era la miniera anni fa.
.Il cumulo di Szarlota, una montagna artificiale di Pszów costruita con i rifiuti post-minerari nel XIX secolo, offre il punto di osservazione più alto della zona. Il panorama della città e dell'area circostante da questo punto è impressionante.
La vista della città e dell'area circostante è impressionante.
La riserva naturale di Lężczok, sempre nei pressi di Pszów, è un'oasi naturale con boschi, prati e radure. Qui si trovano specie rare di piante e animali, il che la rende un luogo ideale per gli amanti della natura.
Cosa offre questa zona?
Per il palato, infine, la cucina regionale di Pszów. Gnocchi slesiani, frittelle di patate, bigos, pierogi, tutto nei ristoranti locali. La cucina tradizionale della Slesia a Pszów è un'esperienza indimenticabile per il palato.
.In sintesi, Pszów è una città ricca di storia, cultura e attrazioni turistiche. Che siate amanti dei monumenti o della natura, qui troverete sicuramente qualcosa di interessante. E il gusto della cucina regionale arricchirà ulteriormente il vostro soggiorno. Se desiderate fare una gita a Pszów e dintorni, potete utilizzare, ad esempio, la linea di pullman Sindbad. I nostri pullman moderni e molto confortevoli si fermano in via Traugutta, proprio accanto al negozio Biedronka.
.© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo