Il Kunstmuseum Ravensburg, situato nel cuore della storica città di Ravensburg, in Germania, è un importante punto di riferimento nella mappa culturale della regione del Baden-Württemberg.
L'edificio del museo, vincitore del Premio tedesco di architettura 2013 e del premio "Museo dell'anno 2015" dell'AICA (Associazione internazionale dei critici d'arte), esemplifica la combinazione unica di architettura moderna e funzionalità di uno spazio museale. Progettato per sfruttare al massimo la luce naturale, crea le condizioni ideali per la presentazione delle opere d'arte.
La collezione del museo si basa sulla Collezione Selinka, che comprende opere dell'Espressionismo tedesco e dei gruppi artistici CoBrA e SPUR, a dimostrazione della profonda immersione del museo nella tradizione espressionista-gestuale del XX secolo. Oltre alla collezione permanente, il Kunstmuseum Ravensburg organizza mostre temporanee sull'arte del XX e XXI secolo, permettendo ai visitatori di scoprire le tendenze e le correnti dell'arte contemporanea.
Al Museo Ravensburger è possibile approfondire la storia e il mondo dei giochi, dei puzzle e dei libri per bambini che sono diventati il marchio di fabbrica del marchio. Situato nel cuore di Ravensburg, nell'edificio storico che un tempo era la sede dell'azienda, il museo offre un'esperienza interattiva per visitatori di tutte le età.
L'esposizione del museo mostra l'evoluzione dei prodotti Ravensburger negli oltre 130 anni di esistenza dell'azienda. I visitatori hanno l'opportunità di scoprire come sono stati sviluppati i classici giochi da tavolo come "Memory" e "Labyrinth" e i puzzle e come sono cambiati nel corso degli anni. Il museo offre anche spazi interattivi in cui i visitatori possono provare personalmente diversi giochi e puzzle, rendendo la visita non solo educativa ma anche divertente.
Una delle parti più interessanti del museo è la sezione dedicata al processo di creazione di puzzle e giochi, dall'idea al prodotto finale. Questa mostra la complessità e l'innovazione che si celano dietro ogni gioco o puzzle, evidenziando il ruolo della creatività e della tecnologia avanzata nel processo di produzione.
Due Torri.
La Blaserturm e la Torre di Mehlsack sono due attrazioni uniche che dominano lo skyline di Ravensburg, offrendo a residenti e turisti uno sguardo sulla ricca storia della città. Ognuna di queste strutture ha un carattere e una storia unici e insieme formano un'immagine architettonica indimenticabile di Ravensburg.
La Blaserturm è una delle torri più caratteristiche di Ravensburg. Aperta al pubblico da aprile a settembre, offre non solo una vista della città dall'alto, ma anche una visione della sua storia. Parte delle fortificazioni medievali, la torre svolgeva un importante ruolo difensivo e oggi è un punto di osservazione popolare.
La Torre Mehlsack, nota anche come "torre della farina", si distingue dalle altre torri per il suo colore bianco e la sua forma conica. È uno dei simboli più riconoscibili di Ravensburg. Anche se non è visitabile dall'interno come la Blaserturm, il suo aspetto distintivo cattura l'attenzione ed è un oggetto spesso fotografato.
Wildfreigehege Locherholz è un luogo che offre ai suoi visitatori un'opportunità unica di entrare in contatto diretto con la natura e osservare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. Situato nei pittoreschi dintorni di Ravensburg, è un luogo ideale per escursioni in famiglia e per rilassarsi nella natura.
Nel parco di Locherholz i visitatori possono ammirare una varietà di specie animali che vivono in ampie aree recintate, permettendo loro di mantenere il loro comportamento naturale. Passeggiando lungo i sentieri designati, i visitatori possono incontrare, tra gli altri, cervi, cinghiali e altri animali della foresta. Inoltre, il parco offre diverse attrazioni didattiche per far conoscere ai visitatori la vita degli animali e i principi della conservazione della natura.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo