Roma probabilmente non ha bisogno di presentazioni. È una città ricca di storia, piena di edifici antichi, chiese medievali e palazzi rinascimentali. Ad ogni angolo si incontra un monumento, una bella fontana o un giardino con una vegetazione lussureggiante. Le attrazioni di Roma sono sufficienti per un mese di visita. Ma se avete solo pochi giorni a disposizione?
Cosa vedere nella Città Eterna? Per cominciare, è bene concentrarsi sulle attrazioni e sui siti più importanti. E se avete più di un giorno a disposizione, vale la pena di riservare almeno qualche ora per passeggiare per le strade romane e girovagare un po' nel labirinto di vicoli e immergersi così senza fretta nell'atmosfera della città.
Le attrazioni più antiche della città sono costituite da gioielli come il Colosseo, il Foro Romano, il Pantheon e il Palatino. La maggior parte di esse si trova a poca distanza l'una dall'altra, per cui passeggiando per il centro storico si ha l'impressione inconfondibile di attraversare un grande museo all'aperto.
Il Colosseo, o anfiteatro Flavio, era il luogo in cui si svolgevano i combattimenti dei gladiatori e poteva ospitare fino a 50.000 spettatori, mentre il Foro Romano, lì accanto, è stato per molti secoli il cuore dell'Impero Romano, il suo centro politico e religioso. Inoltre, non si possono perdere alcune delle attrazioni più recenti, come Piazza Navona, la piazza più famosa di Roma, che attrae turisti giorno e notte, così come Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi, resa famosa da molti film.
La suggestiva Zatibiria, un quartiere di Roma situato sulla riva destra, occidentale del Tevere, è una delle parti più antiche della città. Un tempo abitata dai più poveri e dagli ebrei, la zona attrae oggi molti turisti, anche se non è caratterizzata da una frenesia turistica come altre zone della città.
Oggi è un quartiere di artisti e studenti. Ci sono molte trattorie e caffè che servono piatti gustosi, oltre a negozi di antiquariato, librerie e gallerie. Se volete conoscere la capitale italiana dalla cucina e scoprire il sapore di Roma, i ristoranti dello Zatibo sono un'ottima scelta. Qui regna la vera cucina romana. Vale quindi la pena di seguire il proprio fiuto e le recensioni su internet e assaggiare qualche specialità italiana.
Anche in questa parte di Roma troverete monumenti di valore e attrazioni interessanti. Tra le chiese più antiche di questa parte del Tevere ci sono la Basilica della Beata Vergine Maria e la Basilica di Santa Cecilia alla Zatibiria. Inoltre, vale la pena di salire sul Gianicolo, il secondo colle più grande di Roma, da cui si gode di una vista panoramica della città, e di fermarsi un attimo all'Orto Botanico, che è un'ottima idea soprattutto nelle giornate più calde.
Anche questo è un bel posto per rilassarsi e ammirare lo skyline della città. Il giardino si trova sull'Aventino, uno dei sette colli dell'antica Roma, ed è ricco di aranci aromatici. Merita una visita, soprattutto dopo un'intensa giornata di visite turistiche.
Città del Vaticano, che è una sorta di enclave in territorio italiano, è il più piccolo Paese riconosciuto al mondo con la popolazione più esigua, ma possiede molti bellissimi monumenti di valore storico. È consigliabile iniziare la visita di prima mattina con i famosi Musei Vaticani: in questo modo si evita o si riduce notevolmente l'attesa nella lunga coda per entrare. Un buon modo per evitare la coda è acquistare il biglietto online in anticipo.
I Musei Vaticani hanno enormi collezioni di opere d'arte, presentate inoltre in magnifiche sale decorate da Raffaello o Michelangelo. Naturalmente, la più grande attrazione dei Musei è la famosa Cappella Sistina, dove si svolge il conclave, ovvero l'elezione del nuovo papa. Il percorso da fare durante l'intero tour è di ben 7 chilometri. Quindi, prima di iniziare a vedere i reperti, è meglio avere una pianta dei Musei e scegliere gli oggetti e i luoghi più interessanti da visitare.
La Basilica di San Pietro e Piazza San Pietro sono i luoghi del Vaticano più visitati da turisti e pellegrini. Prima di entrare è necessario sottoporsi ai controlli di sicurezza e spesso fare una lunga coda, che tuttavia si svolge in modo fluido ed efficiente. La Basilica di San Pietro, costruita tra il 1506 e il 1626, è la seconda chiesa più grande del mondo e può ospitare fino a 60.000 fedeli.
Secondo la tradizione, questa chiesa sorge sul luogo di sepoltura di San Pietro Apostolo, considerato il primo Papa. La basilica e le sue volte contengono anche le tombe di altri papi. Nella prima navata, a destra dell'ingresso, si trova la famosa "Pietà" di Michelangelo, mentre nella seconda navata si trova la tomba del Papa Giovanni Paolo II. Durante la visita alla Basilica, vale la pena di acquistare un biglietto per salire sulla sua cupola: è uno dei punti panoramici più belli di tutta Roma.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo