La città fu menzionata per la prima volta in un documento dell'imperatore Ottone III nel 999. Per molti anni Saarbrücken fu proprietà dei duchi di Nassau e dalla fine del XVII secolo fu sotto la dominazione francese. Nel corso degli anni, la sua nazionalità cambiò, a favore della Francia o della Germania, ma gli abitanti di Saarbrücken erano in maggioranza favorevoli al ritorno della città alla Germania. Durante la Seconda guerra mondiale, Saarbrücken fu quasi completamente rasa al suolo. Solo alcuni dei suoi edifici storici originali furono ricostruiti; il resto fu sostituito da edifici tipici della seconda metà del XX secolo.
Nonostante il suo passato industriale, la città ha molti bei parchi e aree ricreative. Non mancano inoltre eccellenti musei. Cosa vedere a Saarbrücken? Ecco alcuni suggerimenti.
.Questo municipio neogotico, con la sua torre alta 54 metri, è decorato con sculture degli antichi artigiani della città - minatori, contadini, conciatori o birrai. Un punto di forza è il carillon che suona due volte al giorno, alle 15:15 e alle 19:19. È composto da 19 campane diverse che cambiano il loro repertorio a seconda della stagione o dell'occasione.
Questo palazzo fu costruito nel XVII secolo sul sito di un castello medievale, ma dopo essere stato distrutto nel XVIII secolo, fu sostituito da una residenza barocca. Oggi è occupato dalle autorità comunali e vi si tengono spesso vari eventi culturali. Vicino al castello si trova la Schlosskirche, l'antica chiesa del castello, che oggi ospita un museo di arte sacra cristiana. Vale anche la pena di fare una passeggiata nel giardino barocco accanto al castello. Da lì si può godere di una splendida vista su Saarbrücken e sul fiume Saar.
Il Museo storico del Saarland si trova nelle immediate vicinanze del palazzo; una parte dell'esposizione si trova anche nel seminterrato sotto la piazza del castello e il palazzo. Qui i visitatori possono ammirare, tra l'altro, ritratti di imperatori, oggetti della vita quotidiana degli abitanti della regione di diverse epoche, nonché mostre sulla Prima e sulla Seconda Guerra Mondiale. È presente una cella originale dove la Gestapo imprigionava i suoi detenuti. Una delle principali attrazioni del museo è la possibilità di scendere nei sotterranei sotto la Piazza del Castello, dove sono esposti frammenti conservati della fortezza medievale e delle casematte del XVI secolo.
Questa chiesa rappresenta lo stile gotico. All'interno, le sue lapidi rinascimentali catturano l'attenzione. Un tempo qui esisteva l'abbazia di Sant'Arnuala, trasformata in abbazia protestante all'epoca della Riforma.
È un museo d'arte moderna che presenta opere che vanno dal XIX secolo alle opere più recenti. Gli amanti dell'espressionismo, dell'Art Nouveau o delle stampe ne saranno entusiasti.
Questo è un museo di arte moderna.
Si tratta di un vasto parco con una vegetazione piuttosto varia che offre un'educazione alla natura. Ci sono recinti e voliere con molte specie animali come bisonti, cinghiali, capre, gufi e pavoni. Nel parco si trovano anche un parco giochi e un ristorante.
.Questa acciaieria, non più in funzione, è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Qui si può assistere a un concerto o a uno spettacolo, oppure visitare il Ferrodrom, un parco scientifico multimediale.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo