Le prime tracce di insediamento nella zona risalgono all'età del bronzo. Savona è stata distrutta, conquistata e ricostruita molte volte nel corso della storia. Il suo periodo di massimo splendore si ebbe a cavallo tra il XV e il XVI secolo. L'accesso al mare rese la città un importante porto e centro commerciale.
Savona, grazie alle sue dimensioni ridotte, è una città ideale da attraversare con le proprie gambe, passando di tanto in tanto per edifici storici e stradine suggestive. Cosa vale la pena vedere qui?
La Cattedrale di Nostra Signora Assunta fu costruita nel XVI secolo sul sito di una chiesa precedente. Gli arredi più preziosi della cattedrale includono un pulpito rinascimentale e un fonte battesimale in marmo. Degna di nota è anche la croce di marmo riccamente decorata. I turisti amano visitare la cattedrale per le reliquie di San Valentino, il santo patrono degli innamorati, che sono conservate qui.
La cappella di Savona non porta lo stesso nome della Cappella Sistina del Vaticano per caso. Entrambe furono realizzate per iniziativa di Papa Sisto IV, originario di Savona. La cappella qui presente era stata pensata come tomba per i suoi genitori. Oggi è aperta ai turisti che la visitano il sabato e la domenica.
Questa chiesa barocca fu costruita all'inizio del XVII secolo sul luogo delle apparizioni della Madonna della Carità. Gli occhi di chi guarda all'interno sono attratti dalla pala d'altare riccamente decorata da Gian Lorenzo Bernini. Da vedere anche i dipinti del Domenichino.
.Questo museo si trova nel cuore della città, nel bellissimo palazzo rinascimentale Gavotti. È diviso in tre sezioni: Pinacoteca Civica, che raccoglie preziose opere d'arte del Nord Italia, il Museo della Ceramica con una collezione di ceramiche liguri (i pezzi più antichi risalgono al XV secolo) e la collezione di arte contemporanea con dipinti di De Chirico o Picasso, tra gli altri.
Il Museo della Ceramica si trova a Savona.
Questo complesso sul mare fu costruito nel XVI secolo sulla collina più alta di Savona. Per molti anni servì come prigione militare. Oggi la fortezza ospita il Museo Archeologico e Comunale e il Museo d'Arte.
Questo bastione del XIV secolo sul lungomare è un simbolo di Savona. Un tempo torre di avvistamento e parte delle mura difensive della città, oggi è sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. La Torreta, come la chiamano i savonesi, è aperta al pubblico. Al suo interno sono esposti numerosi reperti legati alla navigazione e alla marineria. Oltre ad essa, a Savona, come in molte altre città italiane, si trovano altre torri. In passato, spesso avevano funzioni residenziali o erano al servizio delle autorità comunali.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo