La città è famosa per i suoi bellissimi paesaggi e l'abbondanza di natura. Nei dintorni di Stawiski si trovano numerosi percorsi a piedi e in bicicletta, che attraversano boschi e prati, rendendola un luogo ideale per gli amanti delle attività ricreative all'aperto. Gli appassionati di storia possono anche essere interessati ai resti di antichi manieri e cascine, che ricordano l'antico splendore della regione.
.Stawiski, nonostante la sua area relativamente piccola e la scarsa popolazione, è una città con una ricca storia che vanta diversi monumenti interessanti. Avete in programma un viaggio a Podlasie? Date un'occhiata qui e familiarizzate con loro!
.Uno dei monumenti più importanti di questa piccola città e uno degli edifici religiosi più antichi della zona. Costruita nel XVIII secolo, la chiesa è un esempio di architettura barocca, caratterizzata da ricchi ornamenti e dettagli sofisticati. L'edificio si distingue per la sua facciata barocca, decorata con lesene e cornici. L'ingresso alla chiesa avviene attraverso un portale decorativo e l'insieme è completato da finestre simmetriche che illuminano adeguatamente l'interno.
Stawiski è anche un punto importante sulla mappa per chi è interessato alla storia degli ebrei in Polonia. Prima della Seconda Guerra Mondiale, la città aveva un'importante comunità ebraica, il cui tragico destino durante l'Olocausto è ricordato nel cimitero ebraico. Qui sono state conservate numerose matzevot con iscrizioni in ebraico e polacco, che ricordano gli ex abitanti della città.
Piazza centrale della città, che per secoli è stata il cuore della vita sociale, culturale e commerciale. La piazza del mercato di Stawiski è stata creata nel Medioevo, così come l'incorporazione della città secondo la legge di Magdeburgo. Il suo assetto urbanistico è tipico delle piccole città polacche, con una piazza centrale circondata da edifici. Per secoli, la piazza è stata il luogo in cui si svolgevano fiere, mercati e importanti eventi sociali e religiosi. Oggi è un luogo in cui si svolgono vari eventi culturali e sociali. Festival, concerti, mostre e altri eventi all'aperto attirano abitanti e visitatori. Nelle vicinanze della piazza del mercato si trovano anche numerosi negozi, caffè e servizi, che creano un vivace spazio pubblico.
Un edificio religioso piccolo ma molto significativo, che ha rappresentato per secoli una parte importante dell'identità religiosa e culturale locale. Situato alla periferia della città, sulla strada che porta a Lomza, è uno dei luoghi di culto più antichi e venerati della zona. La cappella è stata costruita in mattoni e ha una struttura semplice con un tetto a capanna coperto di tegole. All'interno della cappella si trova una statua di San Rocco, raffigurato nelle vesti tradizionali di un pellegrino, con un cane al suo fianco, elemento caratteristico della sua iconografia.
© 2025 Sindbad
lbl_footer_policy_and_service_info
UX/UI Design by Verseo
lbl_footer_policy_and_service_info
lbl_footer_cookie_settings
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo